ARTE, MUSICA & CULTURA

31 dicembre 2012

La pubblicità racconta la storia di un secolo delle nostre imprese

di Massimo Duranti

 
Frutto di un paziente lavoro di ricerca promosso dalla Camera di Commercio di Perugia in collaborazione con l’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (ISUC), la storia di un secolo delle imprese della provincia di Perugia è stata narrata con le modalità e il linguaggio della comunicazione - che una volta si chiamava pubblicità -, in una frequentatissima mostra appena conclusa, allestita  al Centro Servizi Camerali Alessi di Perugia.
Visioni d’Impresa-Le aziende della Provincia di Perugia raccontate attraverso un secolo di pubblicità, curata da Renato Covino, ha voluto leggere lo sviluppo dell’economia del nostro territorio esaminando non il trend dei bilanci, ma l’evoluzione dell’immagine che le aziende si sono create, spesso coincidente con i messaggi pubblicitari  diffusi nel tempo. Da questa analisi è uscita una realtà composita, sorprendente.

Il presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni ha scritto nella presentazione al bel catalogo che la mostra è “anche un racconto che, dipanandosi fra storia, memoria e cultura d’impresa, può essere di stimolo per riconsiderare le potenzialità della nostra economia e del sistema Umbria”.

 
La scelta della presentazione degli esiti delle ricerche iconografiche e d’archivio, operata su decine e decine d’aziende, di Moira Berrettoni, Paola Buonomo, Renato Covino, Annalisa Rueca, Marco Venanzi e Roberto Vitali, attraverso immagini fotografiche ingrandite (dell’ottimo Paolo Ficola di Ars Color) di manifesti, volantini, depliant,  più che gli originali,  ha consentito una lettura più omogenea dei contenuti.   
Imprese e pubblicità è il tema della prima delle tre sezioni in cui è stata articolata l’esposizione, mentre nella seconda sono state illustrate le iniziative promozionali per Fiere, Rassegne e Expo,nazionali ed internazionali, quasi sempre curate dalla Camera di Commercio; infine, la terza è dedicata ai Musei aziendali,  nuova forma di promozione del prodotto dell’impresa.

Il curatore Covino scrive che  a un certo punto “ Si affermano imprese destinate ad un ruolo sempre maggiore nel contesto nazionale, aziende che vivranno successi effimeri, mentre resisterà un tessuto economico ancorato alla tradizione agricola e artigianale dell’Umbria. Si costruiranno i prerequisiti per un balzo e una modernità … tra gli anni sessanta e ottanta del secolo scorso…La pubblicità e le forme di comunicazione accompagnano questo percorso”.

 

In effetti, fra il primo dopoguerra e gli anni Ottanta dello scorso secolo il sistema della produzione della nostra  provincia si avvia verso la modernità sviluppando la comunicazione della propria immagine in un mercato che si fa competitivo.

Scorrendo la mostra e il catalogo, che illustra un numero maggiore di materiali rispetto a quelli esposti, si evidenzia che la “ marca” è storicamente il primo elemento di identificazione col nome del produttore e del  prodotto. Poi arriva la réclame del prodotto e poi il cartellone pubblicitario. L’immagine ha avuto tangenze con l’arte: da noi trionfa il Liberty nei primi del ‘900,  poi arriva il futurista Depero a rivoluzionare. La pubblicità, già allora doveva emozionare e gli artisti si sbizzarrirono. Disegnò anche Balla per la FIAT, ma anche il nostro Dottori per la FIAT stessa e per aziende locali come il Bar Ricci e  il caffè Falci e il suo capolavoro, il Trittico della velocità è ispirato alla Coppa Perugina  del 1925-27. Pubblicità ai massimi livelli si ebbe in Umbria proprio con la Perugina dei Quattro Moschettieri. La vocazione agricola della regione rimane nelle immagini di Nardi, ma il nuovo è evidente con la SAI di Passignano che fabbrica aerei. L’Angora Spagnoli sceglie il lusso con l’invenzione del tipo di lana, per la quale offre ai produttori in un volantino 590 lire al chilogrammo.

Dagli anni Venti la Camera di Commercio organizza la promozione collettiva allestendo stand in fiere importanti come documentano i manifesti esposti: da quella dell’artigianato umbro del 1951 a Foligno allo stand dell’artigianato del 1954 a Palazzo Pitti a Firenze, ricordato da una fotografia di Alcide De Gasperi in visita.

Intanto è arrivata la radio che cambia il modo di fare pubblicità e le imprese umbre si adeguano cercando la fidelizzazione dei consumatori, anche attraverso la figura del testimonial che assumerà viepiù ruolo con l’avvento della televisione. La ELLESSE è una delle nostre aziende proiettate in ambito internazionale che ha creduto di più nella pubblicità.

Sui musei aziendali, la  mostra sfoglia le immagine storiche delle Brozzetti dei tessuti tipici, di Grifani Donati tipografo, dei musei Lungarotti del vino e dell’olio, delle Caselli dei vetri, della Perugina , di Spagnoli e delle Tela Umbra.

La pubblicità delle maioliche di Deruta diventa anche catalogo dei prodotti già dalla fine degli anni Venti.

Nel commercio, di  Andrei c’è già un’inserzione di stampa della fine dell’800 come  Sartoria civile e militare. Anche l’ Acqua Nocera  si promuove già da primi del ‘900.

Schucani, fondatore di Sandri,  fa pubblicità di candele e prodotti coloniali  già a fine 800 e dei  primi del ‘900 c’è una immagine della pasticceria di  corso Vannucci col una cascata di Baci perugina allestita nella vetrina, tradizione che continua con Carla, ma in mostra c’erano etichette di liquori e  incarti come quello per grissini dove “ La pasticceria  Sandri invita a mangiare grissini di propria produzione che rallegrano le mense e rendono migliore qualsiasi cibo”.

Quando arriva il boom nel Paese, da  Andrei a Perugia  c’è una 500 in bella mostra messa in palio da Triumph. Colussi fotografa i suoi  camion con i frollini. Perugina  spara alto e suo testimonial  è Gassman nei caroselli. Luisa Spagnoli ritrae la gemelle Kessler in visita al negozio di Perugia. Negli anni ‘60 scopriamo che a Todi si producevano i televisori e a Foligno dadi per brodo. Il Rubesco Lungarotti nel 973 è  ritratto vicino a una brocca antica, a suggello del legame atavico col  territorio. Già nel 1975 Monini faceva “spremute d’olio” un marchio rimasto anche alla  base della pubblicità odierna.

Non è mancata la proiezione continua di filmati pubblicitari di varia datazione che sottolinea la precocità dell’utilizzo precoce dei mass media da parte delle  nostre aziende.